Fisica – Anno III Clicca sulla descrizione a sinistra per vedere il video di Youtube oppure guarda il file in formato pdf sulla colonna di destra e, se vuoi, stampalo. Video LezioniDocumentoF3001 – I Vettori e le componentipdfF3002 – Prodotti fra vettoripdfF3003 – Le grandezze vettorialipdfF3004 – Il vettore accelerazionepdfF3005 – Equilibrio vettorialepdfF3006 – I principi della dinamicapdfF3007 – Il piano inclinato – Analisi vettorialepdfF3008 – Terzo principio della dinamica – Corpi collegati da una cordapdfF3009 – Le carrucolepdfF3010 – Relativitá GalileianapdfF3011 – Relatività galileiana 2pdfF3012 – Le forze apparentipdfF3013 – Esercizi di dinamicapdfF3014 – Moto del proiettilepdfF3015 – Il moto circolarepdfF3016 – Moto circolare uniformepdfF3017 – Accelerazione angolarepdfF3018 – Forza centrifugapdfF3019 – Il moto armonicopdfF3020 – La velocità del moto armonicopdfF3021 – L’accelerazione del moto armonicopdfF3022 – Moto armonico di una mollapdfF3023 – Il moto armonico del pendolopdfF3024 – Il lavoro di una forza costantepdfF3025 – La potenzapdfF3026 – Energia cineticapdfF3027 – Energia potenziale gravitazionalepdfF3028 – Energia potenziale elasticapdfF3029 – Conservazione dell’energia meccanica totalepdfF3030 – Conservazione dell’energiapdfF3031 – Il lavoro delle forze non conservativepdfF3032 – La quantità di motopdfF3033 – L’impulsopdfF3034 – Conservazione della quantità di motopdfF3035 – Gli urtipdfF3036 – Urti obliquipdfF3037 – Il centro di massapdfF3037-1 – Quantità di moto, esercizipdfF3038 – Il momento angolarepdfF3039 – Il momento di inerziapdfF3040 – Conservazione del momento angolarepdfF3041 – Variazione del momento angolarepdfF3042 – Rotazione di un corpo rigidopdfF3043 – Energia del moto rotatoriopdfF3044- Il rotolamentopdfF3045 – Leggi di KepleropdfF3046 – La gravitazionepdfF3047 – Il moto dei satellitipdfF3048 – Moto dei satelliti – ProblemiF3049 – Considerazioni sulla 3° legge di KepleropdfF3050 – Il campo gravitazionalepdfF3051 – Energia potenziale gravitazionalepdfF3052- Conservazione dell’energia gravitazionalepdfF3053 – Equilibrio dei fluidi. RichiamipdfF3054 – La portata di un fluidopdfF3055 – Equazione di continuitàpdfF3056 – Equazione di BernoullipdfF3057 – Equazione di Bernoulli – ConseguenzepdfF3058 – Attrito nei fluidipdfF3059 – La temperatura, richiamipdfF3060 – I Gas, trasformazioni isobare, isocore e isotermepdfF3061- Leggi di Gay LussacpdfF3062 – Legge di BoylepdfF3063 – Quantità di sostanzapdfF3064 – Il gas perfettopdfF3065 – Modello microscopico della materiapdfF3066 – La pressione dal punto di vista microscopicopdfF3067 – La temperatura dal punto di vista microscopicopdfF3069 – I gas reali pdf